HERBIA - Kräuterwissen für eine widerstandsfähige Biodiversität im Alpenraum ITAT-27-010

Al 10.03.25 incominciava il nostro progetto HERBIA

 

Il progetto “HERBIA - Conoscenze erboristiche per una biodiversità resiliente nella regione alpina” si basa sulla cooperazione innovativa e transfrontaliera tra tre organizzazioni partner di Salisburgo e dell'Alto Adige. Kräuterschlössl Srl (IT), TEH Verein (AT) e la fattoria bio-sociale Vintlerhof (IT) vogliono rafforzare e preservare in modo sostenibile la biodiversità nelle regioni alpine attraverso l'uso e la diffusione di conoscenze erboristiche tradizionali, ampie misure di sensibilizzazione e la ricerca sulla resilienza al clima. Nell'ambito di HERBIA, saranno realizzate diverse misure educative e informative per rendere accessibili le conoscenze erboristiche pratiche, antiche e nuove, a un'ampia popolazione dell'area del programma in modo inclusivo e per promuovere la consapevolezza e la comprensione delle complesse relazioni tra biodiversità e cambiamenti climatici. Un elemento innovativo del progetto è la creazione di un orto digitale di erbe aromatiche e medicinali, che si combina con le esperienze fisiche di erbe in tutte le località. Grazie alla cooperazione e allo scambio transfrontaliero, HERBIA si dimostrerà un progetto modello che mostra come le risorse regionali possano essere utilizzate per affrontare efficacemente le sfide globali.

DURATA DEL PROGETTO: 03/2025 - 02/2027
COSTO TOTALE: 293.400€
FINANZIAMENTO UE: 186.086,40€

Il flusso d'acqua

La prima parte del progetto, la costruzione di un flusso d'acqua aperto che collega i due stagni, è stata completata. Questo permette all'acqua dello stagno superiore di fluire in quello inferiore, e una pompa ad energia solare può pompare l'acqua nuovamente nello stagno superiore. Il flusso d'acqua fornisce ossigeno sufficiente ai due stagni, consentendo ai pesci di viverci in sicurezza. Il flusso d'acqua stesso fornisce anche una fonte d'acqua potabile per molti insetti, come le api.

Il sentiero

Nell'autunno del 2025, è stato realizzato anche il sentiero che attraversa l'orto esistente e il nuovo orto. L'intero percorso è stato asfaltato, le superfici irregolari sono state livellate e le curve strette sono state allargate... così, l'intero orto è ora accessibile anche alle persone con disabilità.

Datenschutzeinstellungen

Cookie-Details Text

Zusatzinformationen Text

You are using an outdated browser. The website may not be displayed correctly. Close